Trave MTR® T
Prefabbricazione leggera per sistemi costruttivi tradizionali
Da casserare e puntellare in fase di montaggio e getto dell’impalcato, priva di fondello inferiore e completamente annegata nel calcestruzzo gettato in opera.
La trave MTR® T è la soluzione mista acciaio-calcestruzzo che sostituisce l’armatura ad aderenza migliorata da assemblare in opera, con i vantaggi di
una prefabbricazione leggera. È costituita da due o più tralicci reticolari in acciaio da carpenteria metallica assemblati tra loro.
Le travi MTR® T non sono autoportanti, devono essere posizionate su cassero o sulla soletta della lastra predalle, ma permettono di realizzare travi a spessore di solaio dove il cemento armato ordinario non lo permette.
Le travi MTR® T possono essere abbinate a qualunque tipo di solaio e di struttura verticale e si possono impiegare per la costruzione di qualsiasi edificio dove l’autoportanza non è indispensabile.
Caratteristiche della trave MTR® T
Marcata CE ai sensi della norma UNI EN 1090-1, è costituita da uno o più tralicci reticolari in acciaio da carpenteria metallica ai sensi della UNI EN ISO 10025-2 assemblati tra loro con interasse variabile tra i 15 e 25 cm: ogni singolo traliccio è costituito da correnti superiori e inferiori collegati da un’anima reticolare centrale da completare in opera con un getto di calcestruzzo collaborante.
Calcestruzzo del getto di completamento
C25/30 quando non prescritto diversamente dal progettista.
Armatura interna
Acciaio B450C – max 6% area della sezione in calcestruzzo
Sezione trasversale
Rettangolare o circolare (doppio asse di simmetria)
Saldature
A filo continuo sotto gas di protezione (Process UNI EN ISO 4063-135) secondo le vigenti NTC 2018.
Riferimenti normativi
• Aggiornamento delle «Norme Tecniche per le Costruzioni» 17/01/2018;
• Circolare esplicativa del 21/01/ 2019 n. 7 C.S.LL.PP;
• UNI EN 1992-1-1:2005 Eurocode 2;
• UNI EN 1993-1-1:2005 Eurocode 3;
• UNI EN 1994-1-1:2005 Eurocode 4;
• UNI EN 1994-1-2:2005 Eurocodice 4;
• UNI EN 1998-1:2005 Eurocode 8.
Basamento
Nessuno
Certificazione di prodotto
Marcata CE ai sensi della norma UNI EN 1090-1
Tipologie
La trave MTR® T può essere realizzata in diverse tipologie per ottenere la massima libertà progettuale.
Sistemi di appoggio e nodi strutturali
Le travi di MTR® System poggiano sugli elementi portanti verticali, pilastri e setti, mediante apposito sistema d’appoggio saldato all’estremità delle travi e progettato su misura, sia per reggere i carichi di prima fase, sia per evitare interferenze con i ferri d’attesa. Il collegamento degli elementi di MTR® System con gli elementi portanti contigui, come travi in continuità, pilastri e setti, avviene con la realizzazione di nodi strutturali mediante l’impiego di barre in acciaio B450C per calcestruzzo armato.
Appoggio sui pilastri
Le Travi MTR® poggiano sulla muratura o sui pilastri mediante gli appositi sistemi posti alle estremità.
Armatura ai nodi
Le Travi MTR® sono fornite in cantiere corredate dalle armature di continuità ai nodi, in acciaio per cemento armato di qualità B450C