Trave MTR® A
In un solo elemento autoportanza, armatura e cassero (anche R 60/90/120)
Autoportante in fase di montaggio e getto dell’impalcato con fondello inferiore in acciaio.
La trave MTR® A, con fondello inferiore in acciaio, è autoportante in fase di montaggio e getto dell’impalcato. Permette di soddisfare qualsiasi esigenza architettonica, rappresentando la soluzione alternativa e ideale rispetto ai limiti costruttivi che caratterizzano i sistemi tradizionali.
Marcata CE ai sensi della norma UNI EN 1090-1, è costituita da un piatto inferiore, da correnti superiori, da anime in acciaio, da carpenteria metallica completata in opera da un getto di calcestruzzo collaborante.
Questa soluzione strutturale consente di realizzare strutture intelaiate in zona sismica di qualunque categoria abbinando differenti tipologie di solaio in funzione dell’edificio e delle prestazioni funzionali richieste.
Caratteristiche della trave MTR® A
È costituita da un piatto inferiore, da correnti superiori e da anime in acciaio da carpenteria metallica ai sensi della norma UNI EN ISO 10025-2, completata in opera da un getto di calcestruzzo collaborante.
Calcestruzzo del getto di completamento
C25/30 quando non prescritto diversamente dal progettista.
Autoportanza
La trave porta se stessa ed il solaio che le grava già dal momento dell’appoggio sul pilastro, ancor prima del getto di completamento.
Saldature
A filo continuo sotto gas di protezione (Process UNI EN ISO 4063-135) secondo le vigenti NTC 2018.
Riferimenti normativi
In Prima fase par. 4.2 NTC 2018 ed Eurocodice 3, in Seconda fase Par. 4.1, 4.2 e 4.3 NTC 2018 ed Eurocodici 2, 3 e 4. Per progettazioni in zona sismica Cap. 7 NTC 2018 ed Eurocodice 8.
Progettazione
Secondo procedura di calcolo del Software MTR® aderente alle norme vigenti.
Resistenza meccanica al fuoco (R)
Nativa R 60/90/120 o con trattamento del piatto inferiore con vernici intumescenti, intonaci ignifughi o rivestita con lastre di cartongesso REI.
Basamento
Piatto in acciaio da carpenteria metallica ai sensi della norma UNI EN ISO 10025-2 con la funzione di armatura, di supporto per il solaio e di cassero per il getto di completamento.
Certificazione di prodotto
Marcata CE ai sensi della norma UNI EN 1090-1
Tipologie
La trave MTR® A può essere realizzata in diverse tipologie per ottenere la massima libertà progettuale.
Trattamenti del piatto inferiore
Con questo trattamento si protegge l’acciaio e si crea una superficie pronta per essere intonacata. Anche i lamierini non strutturali per travi di bordo e per travi intradossate, sono trattati con la stessa tecnica.
Il piatto inferiore delle travi MTR® A è sempre trattato con primer antiruggine su entrambi i lati e resina aggrappante per intonaco solo per la parte a vista da intonacare.
Trattamenti e finiture
Antiruggine
Primer antiruggine
Intonaco
Primer + resina aggrappante
Verniciatura
Primer antiruggine
Grezza
Su richiesta
Protezione REI
Utilizzo di travi MTR® C – Travi MTR® T con idoneo copriferro inferiore – Travi MTR® A native R 60/90/120 o con trattamento del piatto inferiore con vernici intumescenti, intonaci ignifughi o rivestita con lastre di cartongesso REI.
Acciaio corten
Travi MTR® A, su richiesta piatto inferiore e lamierini laterali di contenimento.
Nei casi in cui è richiesta la verniciatura, come in presenza di solaio a lastra predalles o controsoffitti, il trattamento previsto si limita al primer antiruggine.
La trave MTR® A intradossata subisce gli stessi trattamenti della MTR® A a spessore: oltre al piatto, anche le sponde rimangono a vista e necessitano quindi di trattamento con primer ed eventuale resina aggrappante.
La trave MTR® A estradossata ha il piatto inferiore che viene trattato allo stesso modo della tipologia a spessore (solo primer oppure primer+aggrappante) mentre le sponde dell’estradosso, hanno, in genere, solo il trattamento con primer, perché a lavoro finito saranno protette con guaina per esterno.
Sistemi di appoggio e nodi strutturali
Le travi di MTR® System poggiano sugli elementi portanti verticali, pilastri e setti, mediante apposito sistema d’appoggio saldato all’estremità delle travi e progettato su misura, sia per reggere i carichi di prima fase, sia per evitare interferenze con i ferri d’attesa. Il collegamento degli elementi di MTR® System con gli elementi portanti contigui, come travi in continuità, pilastri e setti, avviene con la realizzazione di nodi strutturali mediante l’impiego di barre in acciaio B450C per calcestruzzo armato.
Appoggio sui pilastri
Le Travi MTR® poggiano sulla muratura o sui pilastri mediante gli appositi sistemi posti alle estremità.
Armatura ai nodi
Le Travi MTR® sono fornite in cantiere corredate dalle armature di continuità ai nodi, in acciaio per cemento armato di qualità B450C