L'azienda

Ricerca & Sviluppo

Investiamo nella ricerca per garantire le migliori prestazioni strutturali.

ricerca e sviluppo - img1


Metal.Ri
partecipa a gruppi di lavoro e fa parte di associazioni di categoria con le quali sviluppa progetti specifici (Università, Centri di Ricerca Nazionali e Internazionali).

Insieme a INFO.MTR investe nella ricerca e nello sviluppo dei prodotti, dal miglioramento continuo di quelli esistenti all’integrazione di nuovi.

L’obiettivo è quello di trasferire al mercato edilizio soluzioni sempre più innovative, realizzate con tecnologie all’avanguardia e conformi alle normative del settore, garanzia di qualità controllata e certificata.


Le teorie di calcolo e di verifica di MTR® System sono state sperimentate con il Politecnico di Bari, l’Università La Sapienza di Roma e l’Università degli Studi della Basilicata.


Le prove vengono realizzate in collaborazione con laboratori ufficiali e autorizzati ai sensi dell’Art. 20 Legge 1086/71, con la finalità di verificare le teorie di calcolo: in abbinamento a questi test, in presenza di situazioni non ordinarie e con strutture che prevedono carichi particolarmente elevati, vengono eseguite attività in cantiere, test, controlli e indagini strutturali.

Man, an electrical technician working in a switchboard with fuses. Installation and connection of electrical equipment.
1-Valutazione antisismica

Valutazione della risposta antisismica mediante prova ciclica in scala 1:1 del nodo pilastro in C.A. - Trave MTR®

2-Prova di carico statica - fase 1

Prova di carico statica su trave MTR® non gettata Fase 1

3-Prova di carico statica - fase 2

Prova di carico statica su trave MTR® gettata Fase 2

4-Prova di carico in cantiere

Prova di carico in cantiere

5- Collaudo ponte

Prova di carico su ponte in fase di collaudo

6-Prova pilastro

Valutazione della risposta antisismica del pilastro MTR®

La pubblicazione sulla rivista scientifica

L’attività di ricerca e sviluppo riguardante le prestazioni antisismiche di MTR® System hanno suscitato l’interesse della comunità scientifica internazionale.


L’articolo “Seismic Behavior and Modeling of Ductile Composite Steel-Trussed Concrete Beam to Column Joints”, che descrive i risultati della sperimentazione sulla connessione trave-pilastro, è stato pubblicato sulla rivista scientifica “Applied Sciences” di MDPI (Multidisciplinary Digital Publishing Institute) nell’ambito del numero speciale antisismico Analysis and Design for Civil Structures.