MTR® System per la costruzione del nuovo polo scolastico dell’infanzia a Borgo San Cesareo

La costruzione di edifici scolastici rappresenta una sfida ingegneristica che richiede l’adozione di soluzioni strutturali avanzate per garantire elevati standard di sicurezza, efficienza energetica e durabilità nel tempo. La progettazione deve tenere conto di vincoli normativi stringenti, tra cui quelli relativi alla sicurezza sismica e alla sostenibilità ambientale, oltre a prevedere tecniche costruttive che riducano i tempi di realizzazione e i costi di gestione. L’impiego di sistemi innovativi, come MTR® System, consente di ottimizzare la fase esecutiva migliorando la resistenza strutturale, la flessibilità progettuale e la rapidità di montaggio, aspetti fondamentali per la realizzazione di edifici pubblici destinati all’istruzione.

La costruzione del polo scolastico dell’infanzia a Borgo San Cesareo, nel comune di Albanella (Salerno), è un nuovo progetto che vede il nostro impegno nella fornitura delle travi tralicciate MTR® per gli orizzontamenti.
Grazie all’applicazione di MTR® System, la realizzazione della struttura è più veloce, sicura ed efficiente, garantendo un ambiente all’avanguardia per i piccoli studenti.

Un polo scolastico moderno e sicuro

Il nuovo polo scolastico di Borgo San Cesareo è un progetto di grande rilevanza per l’intero comprensorio, con l’obiettivo di offrire uno spazio educativo moderno e sicuro. L’edificio sarà di classe energetica A, in linea con i più recenti criteri di efficienza e sostenibilità, immerso in un contesto salubre e stimolante per i bambini.
Il progetto è stato interamente finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con un investimento di quattro milioni di euro. L’area destinata alla costruzione copre 12.000 metri quadrati, con un edificio scolastico di 1.850 metri quadrati.

Tecnologie avanzate con MTR® System

L’impiego di MTR® System per questo progetto, ha consentito di ottimizzare tempi e costi di realizzazione. Il progetto prevede una struttura monopiano composta da due corpi di fabbrica, per i quali sono state utilizzate travi MTR® A autoportanti con luci fino a quasi 10 metri e travi MTR® T (in corrispondenza degli sbalzi di solaio) abbinate ad un solaio alleggerito di tipo EPS, il tutto contenuto nello spessore di 40cm ed eliminando quindi travi ribassate per tutto l’impalcato.
Rispetto alle soluzioni tradizionali in cemento armato, questa combinazione garantisce un’elevata resistenza strutturale, riducendo il peso complessivo della struttura grazie all’impiego di solai alleggeriti e travi MTR®. Questo si traduce in una minore sollecitazione sulle fondazioni, ottimizzazione dei materiali e un significativo incremento della sicurezza in cantiere, con una riduzione del rischio legato alle operazioni di montaggio in opera.

Efficienza e rapidità nella costruzione

Uno degli aspetti più innovativi di questa realizzazione è la capacità di MTR® System di ridurre i tempi di costruzione. La scuola, che avrà una superficie complessiva di 1.850 metri quadrati, è progettata per essere completata entro il 2025.

Le travi sagomate alle estremità hanno permesso di risolvere nodi trave-pilastro particolarmente complessi da un punto di vista geometrico, situazione dovuta ad un posizionamento dei pilastri piuttosto irregolare derivante da vincoli architettonici e funzionali.

Inoltre, l’uso delle travi MTR® A autoportanti ha contribuito a velocizzare le operazioni di montaggio, migliorare la sicurezza in cantiere e ridurre gli sprechi di materiale.

Un progetto all’avanguardia per il futuro

L’integrazione di MTR® System nella realizzazione del polo scolastico di Borgo San Cesario dimostra l’efficacia di soluzioni prefabbricate avanzate per l’edilizia pubblica. L’impiego di travi autoportanti e solai alleggeriti consente di ottimizzare la distribuzione dei carichi, ridurre il numero dei pilastri e migliorare l’efficienza strutturale dell’edificio. Queste tecnologie, combinate con un’attenta progettazione ingegneristica, permettono di rispettare rigorosi requisiti normativi e funzionali, garantendo prestazioni elevate sia in termini di sicurezza sia di sostenibilità. Il risultato è una struttura altamente performante, concepita per rispondere alle esigenze di una scuola moderna e duratura nel tempo.