L’industrializzazione del cantiere prende forma nella nuova mensa scolastica G. Rodari di Fagnano Olona (Varese)

A Fagnano Olona, nel cuore della provincia di Varese, sta sorgendo la nuova mensa scolastica della Scuola Primaria “Gianni Rodari”, un edificio che non è solo un’opera pubblica finanziata con fondi PNRR, ma un vero
laboratorio di innovazione costruttiva.
Dietro la pulizia formale dell’architettura e la precisione del cantiere, si legge la nostra firma Metal.Ri per la fornitura del sistema strutturale prefabbricato misto acciaio–calcestruzzo, che qui ha portato un contributo
tecnico di altissimo livello.
I finanziamenti del PNRR richiedono una rapidità esecutiva che l’approccio industrializzato di Metal.Ri garantisce con rigore. La prefabbricazione consente di ottimizzare tempi e risorse, superando i limiti imposti dalla carenza di manodopera specializzata e offrendo una costruzione precisa con fasi programmabili.

Prefabbricazione intelligente: il cantiere diventa officina

L’intervento si estende su una superficie di circa 550 m² e impiega travi MTR® A autoportanti estradossate, abbinate a un solaio con travetti tralicciati ed alleggerimento in EPS di 25 cm di altezza.
Le travi più imponenti raggiungono una luce netta di 10,80 metri e un’altezza di 45 cm. Se fosse stato adottato un sistema realizzato in opera, l’altezza delle travi in cemento armato sarebbe risultata notevolmente maggiore. Tali dimensioni raccontano la complessità strutturale dell’opera e l’ attenzione ingegneristica dedicata all’interazione con i sistemi verticali di sostegno.
La vera sfida, vinta grazie al know-how Metal.Ri, è stata proprio questa: trasformare un insieme di componenti ad alta precisione in una struttura unitaria e coerente, montata in tempi rapidi e con controllo totale delle tolleranze.

Industrializzazione del cantiere: il metodo Metal.Ri

Il principio è semplice, ma rivoluzionario: spostare la complessità dal cantiere alla fabbrica.

La trave MTR® A non è una semplice trave mista, è un componente industrializzato che svolge, in un unico elemento, tre funzioni cruciali:

1. Autoportanza in fase di montaggio: La trave porta sé stessa e il solaio già al momento dell’appoggio sui pilastri, ancor prima del getto di completamento. Questo è il cuore dell’accelerazione dei tempi.

2. Armatura: Funge da armatura metallica integrata e permanente.

3. Cassero a perdere: Il fondello inferiore in acciaio funge da cassero per il getto di completamento, riducendo casseri e puntelli in opera.

Il risultato? La fase di realizzazione degli orizzontamenti ha visto una riduzione potenziale dei tempi fino al 70%. Il cantiere si è trasformato da luogo di “fabbricazione” a “sito di assemblaggio”, dove la velocità non è sinonimo di fretta, ma di precisione ingegnerizzata.
È la nuova frontiera dell’industrializzazione del cantiere: un modello costruttivo capace di coniugare efficienza e responsabilità, velocità e precisione, innovazione e sostenibilità.

Le travi MTR® A: cuore tecnologico dell’intervento

Le travi MTR® A sono veri e propri componenti strutturali autoportanti, progettati per garantire prestazioni meccaniche elevate anche su luci importanti.
La configurazione estradossata consente di ottimizzare le altezze di interpiano e distribuire in modo omogeneo i carichi, assicurando rigidezza e stabilità.
Grazie alla loro geometria composita – anima metallica e soletta collaborante in calcestruzzo – le travi MTR® A assicurano resistenza, leggerezza e facilità di posa.
Il risultato è una struttura razionale, precisa e performante, capace di rispondere ai più rigorosi requisiti di sicurezza e comfort per un edificio pubblico destinato all’uso quotidiano da parte dei più piccoli.

Un lavoro d’ingegneria, squadra e cultura costruttiva

La realizzazione della nuova mensa Rodari è anche la storia di una collaborazione tecnica virtuosa.
Metal.Ri ha messo in campo l’esperienza del proprio staff di ingegneri e tecnici specializzati, che hanno seguito con attenzione ogni fase – dal dimensionamento alla posa – garantendo la perfetta interazione tra componenti prefabbricati e strutture di supporto.
È un esempio concreto di come la progettazione integrata e il controllo di processo possano trasformare un cantiere in un organismo coordinato, dove ogni dettaglio parla di qualità.

Costruire oggi, pensando al domani

In un panorama edilizio in cui il tema della sostenibilità e dell’efficienza del processo costruttivo è sempre più centrale, l’intervento di Fagnano Olona dimostra come la tecnologia Metal.Ri possa coniugare innovazione e responsabilità sociale.
Portare la prefabbricazione strutturale all’interno di un progetto pubblico significa investire nella sicurezza e nella qualità del costruito, mettendo la tecnologia al servizio della collettività.
La nuova mensa della Scuola Primaria “G. Rodari” non è solo un edificio: è un manifesto dell’ingegneria contemporanea, un esempio di come la prefabbricazione possa trasformare il cantiere in un processo industriale efficiente, sostenibile e, soprattutto, umano.