Il nuovo terminal MSC crociere a Bari è un progetto ambizioso che rivoluzionerà l’accoglienza dei crocieristi nel capoluogo pugliese. La costruzione del terminal, situato nel porto di Bari, è già in corso e si prevede che sarà completata nel 2025.
Questo hub diventerà un punto di riferimento nel Mediterraneo, destinato a gestire l’afflusso di passeggeri in forte crescita. Il progetto è frutto di una stretta collaborazione tra MSC Crociere, l’Autorità Portuale del Mare Adriatico Meridionale e altre realtà del settore.
Il porto di Bari rappresenta una delle principali porte d’accesso al Sud Italia e all’area balcanica.
Bari, grazie a questa infrastruttura, rafforzerà la sua posizione tra le principali destinazioni crocieristiche italiane e internazionali.
I numeri del progetto
Il progetto, di 3950mq di superficie interna a cui si aggiungono 3250mq di superficie esterna (7200mq totali), si sviluppa su una lunghezza di circa 100 m per una profondità pari a 33 m. Il corpo di fabbrica raggiunge un’altezza pari a 11 m oltre la quale è presente una pensilina a servizio del piano di copertura che accoglie il vano ascensori a servizio dei tre livelli del Terminal (piano terra, più due piani in elevazione).
La nuova struttura offrirà ai passeggeri un’esperienza all’avanguardia, con aree dedicate all’accoglienza, ai servizi e agli imbarchi, progettate con i più moderni standard architettonici e tecnologici.
Tecnologia e ambiente: il nuovo terminal all’insegna della sostenibilità
L’aspetto innovativo del nuovo terminal MSC crociere di Bari è evidente sin dalle prime fasi progettuali. La struttura, infatti, è realizzata con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. Sono state adottate soluzioni per ridurre l’impatto ecologico del terminal, come l’uso di materiali a basso impatto e sistemi di gestione energetica efficienti. Inoltre, la posizione strategica nel porto permetterà di ottimizzare i flussi logistici e di ridurre le emissioni derivanti dal traffico navale e terrestre. Queste scelte all’avanguardia puntano a fare del terminal non solo un’infrastruttura funzionale, ma anche un modello di sostenibilità per il futuro.
I vantaggi di MTR® System per il progetto
Un ruolo fondamentale nella costruzione del nuovo terminal è svolto dalla nostra azienda Metal.Ri, con la fornitura di soluzioni innovative per la realizzazione della struttura.
Introducendo il nostro sistema costruttivo di travi tralicciate miste acciaio-calcestruzzo MTR® System, abbiamo garantito resistenza, libertà progettuale e velocità nella messa in opera.
Il sistema si basa sull’utilizzo di travi MTR® A intradossate, associate ad un solaio a lastre predalles.
In particolare, per questo cantiere sono state impiegate travi autoportanti MTR® A con luci che coprono un range di 8-12 metri, capaci di sopportare carichi variabili da 1000 Kg/mq a 2600 Kg/mq, a seconda delle diverse zone del terminal. Grazie a questa soluzione tecnica, che unisce in un unico elemento cassero ed armatura, è stato possibile minimizzare gli oneri di casseratura per l’impresa costruttrice (soprattutto in presenza di interpiani alti 4,5 metri), che avrebbero avuto un impatto significativo sul costo totale dell’intervento.
L’utilizzo di MTR® System si è rivelato cruciale anche per la gestione economica e logistica del progetto.
Le travi MTR® A per grandi sbalzi, necessitando di puntellatura solo nella parte a sbalzo, hanno semplificato il processo costruttivo e ridotto i tempi di lavorazione.
Inoltre, il progetto prevede alcune aperture nell’impalcato che avrebbero richiesto l’impiego di casseri e sponde per la loro realizzazione. Grazie al sistema di travi MTR® principali e secondarie, è stato possibile eliminare la necessità delle casseforme in corrispondenza di queste aperture, un aspetto che ha accelerato ulteriormente i lavori.
Il tutto è stato realizzato con elementi MTR® certificati CAM (Criteri Ambientali Minimi) per rispondere ai requisiti di sostenibilità ambientale previsti per il progetto e contribuendo a alla costruzione di un’opera in linea con gli standard ecologici più avanzati.
Il futuro del porto di Bari con il nuovo terminal
Grazie a queste soluzioni tecnologiche, il nuovo terminal MSC crociere a Bari non sarà solo una struttura all’avanguardia, ma diventerà un simbolo di innovazione e sostenibilità per tutto il Mediterraneo. Con l’aumento del traffico crocieristico previsto nei prossimi anni, Bari è destinata a diventare uno dei poli più importanti per il turismo marittimo in Italia.
Se vuoi scoprire di più su come Metal.Ri sta contribuendo alla realizzazione di progetti come questo, esplora le soluzioni avanzate offerte da MTR® System.