Il progetto esecutivo ha previsto l’utilizzo del Sistema MTR® in alternativa al sistema tradizionale.
Gran parte degli orizzontamenti sono stati realizzati con Travi MTR® A , totalmente autoportanti in tutte le fasi costruttive, di luce pari a 12,5 m, in abbinamento a diverse tipologie di solai, in base alle varie esigenze costruttive.
Il solaio della Zona Galleria è stato realizzato con un graticcio di Travi MTR® A, principali e secondarie in abbinamento ad un solaio in lamiera grecata collaborante. Una soluzione “super leggera”, totalmente autoportante, senza puntelli e casseri, con la particolarità e complessità di generare un solaio inclinato (da 3,17 a 5,45 m)
Il solaio della Sala Prove è stato realizzato con Travi MTR® A , sempre di luce netta pari a 12,5 m, in abbinamento ad un solaio laterocemento, con il vantaggio di eliminare tutti i casseri e utilizzare i puntelli solo per i solai.
Sul palcoscenico, a quota + 15,85 m, è stato realizzato un impalcato con Travi MTR® A principali e profili d’acciaio in HE a realizzare un graticcio. Il tutto per la sistemazione dei tiri elettromeccanici delle scene, con un sovraccarico accidentale pari a 1000 kg/m2.
Totale auto portanza, assenza di casseri ed altezze contenute, indispensabili per rientrare nei parametri di progetto.
Per l’impalcato della copertura della Torre Scenica i progettisti hanno abbinato alle Travi MTR® A, sempre di luce netta pari a 12,5 m, un solaio del tipo alleggerito e coibentato.
Progettisti e impresa esecutrice hanno potuto apprezzare la scelta del Sistema MTR® , risultata vincente grazie ai numerosi vantaggi strutturali, che ha saputo garantire tempi certi e sicurezza nelle fasi realizzative.